Ordina la nostra guida alla nuova legge sull’eredità, che entrerà in vigore il 1° gennaio 2023

I genitori single fanno di tutto per assicurarsi di avere il maggior tempo possibile per i loro figli, oltre al lavoro e alla casa. Non vogliono perdere nulla. Non c’è quasi più energia per pianificare il futuro, anche se le questioni relative alla pensione sono particolarmente importanti per i genitori single o per le famiglie disomogenee.

Anche tu ed io stiamo affrontando il tema della “previdenza” con maggiore frequenza in questi giorni. La nuova legge sull’eredità, che entrerà in vigore il 1° gennaio 2023, è già oggetto di discussione in alcuni media: Essa offre a tutti noi un maggiore margine di manovra per decidere cosa fare della nostra eredità. Se hai già fatto testamento o un contratto di successione, vale la pena di rivederlo: a seconda della formulazione, l’eredità potrebbe essere divisa in modo diverso da come l’avevi immaginata inizialmente.

Poiché ci troviamo costantemente di fronte a domande sull’eredità, abbiamo compilato una guida. Questa guida mostra cosa è cambiato con la nuova legge sull’eredità e cosa continua ad essere applicato.