Sono svizzera, voglio avere figli e sono single. I tempi sono maturi per me e non voglio più aspettare il principe sul cavallo bianco. Cosa farò per realizzare il mio sogno? Voglio diventare una “Mamma single per scelta”.

Prima di tutto, capisco l’idea di fare sesso non protetto con uno sconosciuto. Scarto l’idea perché il rischio di contrarre una malattia è troppo alto per me.

Dovrei chiedere a un amico se gli piacerebbe avere un figlio con me? Hmmm… anche questo non è così facile. Cosa succede se la mia vita cambia e incontro l’uomo dei miei sogni, ma lui non vive nella città in cui vive il padre di mio figlio? Allora dovrei separare mio figlio dal padre perché potrei volermi trasferire. Questa situazione limiterebbe la mia libertà di scelta.

Che ne dici di una donazione di sperma? Lo sperma e il donatore di sperma vengono esaminati nel dettaglio per garantire che il donatore non soffra di malattie infettive. È anche garantito in una certa misura che non ci siano malattie ereditarie in famiglia, quindi non devo preoccuparmi di questi aspetti.

Decido a favore della donazione di sperma. Dopo aver contattato una clinica per conoscere i dettagli, mi sono subito disillusa. Viviamo in Svizzera e c’è una legge per tutto! Secondo questa legge, solo le coppie sposate e di sesso misto hanno diritto alla donazione di sperma se all’uomo viene diagnosticata la sterilità.

“Che ingiustizia!” penso, ma non mi arrendo! Voglio scoprire se esiste un modo per realizzare il mio desiderio di avere figli. L’Assemblea Federale sta attualmente discutendo le questioni relative a questo tema e spero che presto vengano apportate delle modifiche alla legge esistente!

Tuttavia, come sappiamo, il processo di approvazione di una legge è lungo. Non voglio aspettare così tanto, quindi continuo la mia ricerca.

Qual è la situazione in altri paesi europei?

Germania:

Se volgo lo sguardo alla Germania, mi rendo conto che solo a Berlino e in Baviera è consentito trattare donne single che desiderano avere figli. La donazione di ovuli è illegale in Germania. Ogni clinica ha le proprie regole sui limiti di età. È quindi importante informarsi in ogni singolo caso.

Danimarca:

In Danimarca, il trattamento viene offerto a coppie eterosessuali, a donne dello stesso sesso e a donne single. Oltre alla donazione di sperma, in Danimarca è possibile anche la donazione di ovuli. L’età massima per il trattamento è di 46 anni e può variare a seconda della clinica.

Svezia:

Dal 2016 in Svezia è consentita anche la donazione di sperma alle donne single. Questo dà loro gli stessi diritti delle coppie eterosessuali e omosessuali. Anche la donazione di ovuli è possibile. Tuttavia, i tempi di attesa in Svezia sono molto lunghi.

Spagna:

In Spagna, la legge consente a tutte le donne, indipendentemente dal loro orientamento sessuale o dal loro stato civile, di realizzare il loro desiderio di avere figli con l’aiuto di un medico. È consentita la donazione di sperma e ovuli. Non esiste un limite di età legale. Tuttavia, alcune cliniche fissano un limite di età di 50 anni.

Paesi Bassi:

Nei Paesi Bassi, molte cliniche si rifiutano di trattare le donne single, anche se la legge lo consente. L’età massima per il trattamento è di 45 anni.

Sembra che alcuni paesi europei siano più progressisti della Svizzera. Tuttavia, come donna svizzera, trovo difficile ammetterlo. Spero che l’Assemblea Federale allenti le leggi e permetta alle donne single di realizzare il loro desiderio di avere figli in Svizzera. Tuttavia, dato che questo non è ancora garantito, continuerò a fare ricerche e a contattare cliniche nei paesi vicini per poter sperare di avere presto il mio bambino.

Autore: Christina Meyn, maggio 2019