Per custodia dei genitori si intende l’autorità dei genitori di prendere decisioni per i loro figli minori. Si tratta di uno dei doveri e dei diritti dei genitori legalmente regolamentati (noti anche come “questioni relative ai figli”). La legge pone l’accento sulla cooperazione tra i genitori: l’affidamento congiunto è la regola, mentre l’affidamento esclusivo può essere esercitato se l’interesse del bambino lo richiede. Il bambino, con i suoi diritti e le sue esigenze specifiche e individuali, è al centro dell’attenzione. Le norme giuridiche sui doveri e sui diritti dei genitori si ripercuotono sulle famiglie soprattutto se i genitori non vivono insieme.