Custodia dei genitori
Per custodia dei genitori si intende l’autorità dei genitori di prendere decisioni per i loro figli minori. Si tratta di uno dei doveri e dei diritti dei genitori legalmente regolamentati (noti anche come “questioni relative ai figli”). La legge pone l’accento sulla cooperazione tra i genitori: l’affidamento congiunto è la regola, mentre l’affidamento esclusivo può essere esercitato se l’interesse del bambino lo richiede. Il bambino, con i suoi diritti e le sue esigenze specifiche e individuali, è al centro dell’attenzione. Le norme giuridiche sui doveri e sui diritti dei genitori si ripercuotono sulle famiglie soprattutto se i genitori non vivono insieme.
More Articles
Tempo per la famiglia, perché il lavoro di cura riguarda tutti
25. Maggio 2025
Il 2 aprile è stata lanciata l'iniziativa Family Time, sostenuta da un'ampia alleanza. Il suo obiettivo è quello di consentire ai genitori di condividere in modo più equo il lavoro retribuito e il lavoro di cura non retribuito. Ciò richiede nuove strutture, fin dall'inizio, cioè dalla nascita del bambino.
Come è iniziato tutto: La mia storia di alienazione
24. Marzo 2024
Nell’anno del nostro anniversario, il 2024, lanciamo la nuova serie di blog “Esperienze di genitori single”, in cui condividiamo con te esperienze personali, richieste…
Crescere, allevare e prendersi cura dei bambini è divertente, faticoso e comporta molto lavoro.
18. Febbraio 2024
Nell’anno del nostro anniversario, il 2024, lanciamo la nuova serie di blog “Esperienze di genitori single”, in cui condividiamo con te esperienze personali, richieste…