In Svizzera la povertà è spesso nascosta. Per molte delle persone colpite è un tabù e preferiscono vivere una vita da emarginati piuttosto che dichiararsi poveri. Questo vale anche per i giovani. Molti vivono in una condizione di povertà nascosta e non lo sanno né i compagni di scuola, né gli insegnanti, né le altre persone che li circondano. Cadono nelle fessure del nostro sistema e spesso si trovano in situazioni precarie. La povertà giovanile è un problema sociale in tutta la Svizzera che deve essere riconosciuto e studiato.

In Svizzera c’è poca consapevolezza del destino di giovani come Manuel, che è diventato un senzatetto con la sua madre single, ha continuato a frequentare la scuola e non ha detto a nessuno della sua situazione per molto tempo. Non si sentiva a suo agio e non riusciva a identificarsi con i suoi compagni di classe: le realtà di vita erano troppo diverse. Dopo essersi confidato con l’insegnante, ha vissuto in diversi centri giovanili e strutture di assistenza. Manuel non è affatto un caso isolato.

Lo dimostra anche l’esperienza dell’ancora giovane progetto pilota Pluto, un centro di emergenza per adolescenti e giovani adulti tra i 14 e i 23 anni nella città di Berna. È in funzione da poco più di sei mesi ed è già più che utilizzato: Pluto è stato finora utilizzato da 67 persone diverse che hanno soggiornato nella casa 1045 volte. Sebbene la casa abbia una capacità massima di sette persone, in diverse occasioni vi hanno cercato rifugio fino a dodici persone. Alcune hanno dovuto essere respinte.

Programmi simili a Pluto si contano sulle dita di una mano: In Svizzera, ci sono ancora i centri per il sonno d’emergenza “Nemo” e “Schlupfhuus” a Zurigo e il rifugio d’emergenza di San Gallo, che offrono un rifugio per adolescenti e giovani adulti in situazioni di crisi. Tutti questi centri specializzati nel lavoro con i giovani confermano l’urgente necessità di intervenire per riconoscere la situazione dei giovani e si appellano alle autorità statali affinché sviluppino servizi specifici o almeno sostengano quelli esistenti (finanziariamente o materialmente).

Le ragioni della mancanza di casa e della povertà tra i giovani sono i rischi di migrazione, le dipendenze e le malattie mentali e i conflitti a casa, a scuola o nell’istruzione. Secondo “rêves-sûrs”, un’organizzazione di lavoro sociale in rete della città di Berna, accade continuamente che i giovani “passino la notte in spazi pubblici, in luoghi non sicuri e con persone poco affidabili”. Questa situazione è inaccettabile sotto molti punti di vista, ma potrebbe essere risolta in modo sostenibile con posti letto di emergenza a bassa soglia e senza burocrazia.

Ciò richiede denaro e sostegno da parte delle autorità, nessuna delle quali si sente responsabile a Berna: né il cantone né la città di Berna sono coinvolti attivamente, ma “tengono d’occhio il progetto pilota”. Resta da vedere se e in che misura la città di Berna, che è responsabile, sosterrà l’esistenza a lungo termine di Pluto. Finora il rifugio d’emergenza è stato finanziato con fondi provenienti da istituzioni ecclesiastiche, contributi di fondazioni e donazioni private, il che non è sufficiente a lungo termine. Il centro di accoglienza d’emergenza dipende ancora dalle donazioni per poter sostenere giovani come Manuel.