Una separazione o un divorzio sono un tentativo di risolvere una situazione insoddisfacente per gli adulti e hanno sempre un impatto sui bambini. Il modo in cui i bambini affrontano la situazione dipende soprattutto dal modo in cui entrambi i genitori la affrontano. I bambini reagiscono quasi sempre in modo molto diverso a una separazione, a seconda della loro età. Si tratta di una reazione normale e sana. Tuttavia, ci sono molte cose che puoi fare per supportare positivamente tuo figlio in questo processo:

  • È meglio informare insieme il bambino (a seconda della sua età) della separazione prevista. Anche se non è ancora tutto ben organizzato. Molti bambini tendono a incolpare (in parte) se stessi per la rottura del matrimonio dei genitori e a volte cercano anche di salvare il matrimonio dei genitori. Chiarisci al bambino che è una decisione degli adulti e che non può fare nulla per impedirlo.
  • Fai capire a tuo figlio che la separazione non cambia i tuoi sentimenti verso il bambino e che come genitori o come madre/padre volete che il bambino continui ad amare entrambi i genitori e non debba scegliere tra loro.
  • La cosa più importante è che il bambino mantenga l’accesso a entrambi i genitori. È importante che il bambino sappia e sperimenti che una separazione dei genitori non significa una separazione dal bambino. Vi separate come coppia, ma rimanete genitori. Puoi aiutare tuo figlio in questo senso prendendo accordi per l’assistenza all’infanzia e le visite il prima possibile, in modo che il bambino sappia cosa succederà. Assicurati che tuo figlio possa andare dall’altro genitore senza temere di farti del male.
  • Ascolta molto tuo figlio, nonostante il tuo stress, e lascia a tuo figlio lo spazio per reagire al cambiamento della famiglia. È normale che i bambini reagiscano alla separazione con sentimenti di tristezza, rabbia, sconforto, insicurezza, aggressività o impotenza. Cercando di capire e di affrontare questi sentimenti, puoi aiutare tuo figlio a elaborare la crisi. La maggior parte dei bambini si abitua alla nuova situazione con il tempo e riesce ad affrontare la crisi in modo positivo. Se i bambini manifestano problemi comportamentali per un periodo di tempo più lungo, dovresti chiedere consiglio.
  • È bene non esprimere al bambino sentimenti e pensieri negativi sull’ex partner senza riflettere. Sebbene tu possa far sapere al bambino se sei triste o arrabbiato, dovresti evitare di sminuire l’altro genitore di fronte al bambino o di parlare male di lui/lei. I conflitti devono essere risolti a livello di adulti. Questo può essere comunicato anche al bambino in questo modo.

A volte un genitore non riesce a comportarsi secondo le regole di cui sopra durante una separazione. In questo caso vale la pena di chiedere una consulenza e un supporto. Gli studi dimostrano che la stragrande maggioranza dei bambini è in grado di affrontare bene la separazione dei genitori a lungo termine. Questo perché non è la separazione in sé ad essere dannosa per i figli a lungo termine, ma il conflitto continuo tra i genitori. Come genitori, siete corresponsabili del benessere dei vostri figli, anche in caso di separazione.

Novembre 2018, Sonja Fankhauser, frabina

frabina Centro di consulenza per donne e uomini in relazioni binazionali Kapellenstrasse 24 3011 Berna Tel. Berna: 031 381 27 01 Tel. Soletta/Olten: 032 621 68 60
info@frabina.ch
www.frabina.ch