Divorzio
Regolamenti legali
Oltre agli accordi necessari per la separazione del matrimonio, è necessario prendere accordi per il divorzio:
- affidamento dei genitori (l’affidamento congiunto è la regola)
- A quale coniuge viene trasferito il contratto di locazione della casa coniugale o se è necessario un diritto temporaneo di residenza nella casa per un coniuge.
- l’accordo sulla proprietà
- la divisione dei beni del fondo pensione accumulati durante il matrimonio.
Tribunale
A differenza di quanto avviene in caso di separazione, in caso di divorzio è obbligatorio rivolgersi al tribunale. La giurisdizione spetta al tribunale del domicilio della moglie o del marito.
Divorzio consensuale – accordo globale
Nel caso di divorzio con istanza congiunta con accordo globale, i coniugi avviano il procedimento di divorzio congiuntamente presentando al tribunale competente l’istanza di divorzio firmata da entrambi, la convenzione di divorzio (accordo di divorzio) firmata da entrambi e documenti e prove relativi alla loro situazione personale e finanziaria. La convenzione di divorzio regola i punti sopra citati.
Il tribunale esamina se la volontà di divorziare è ponderata e non influenzata e se i coniugi sono d’accordo. Esamina inoltre la convenzione di divorzio. In particolare, si assicura che la disposizione degli interessi dei bambini prevista dalla convenzione sia compatibile con l’interesse del bambino.
Divorzio consensuale – accordo parziale
Se i coniugi concordano di voler divorziare ma non sono d’accordo su tutte le conseguenze del divorzio, possono presentare una richiesta congiunta di divorzio con accordo parziale al tribunale competente per una sentenza sui punti controversi.
Divorzio su denuncia
Se solo uno dei due coniugi desidera divorziare, la persona che desidera divorziare può chiedere il divorzio se la separazione dura da due anni o se il matrimonio è irragionevole per gravi motivi.