La monogenitorialità è associata al rischio di povertà

Per i genitori single, oltre a lavorare a casa, è una grande sfida guadagnare un reddito per mantenere la famiglia. Questo è ancora più vero se i figli non ricevono alcun assegno di mantenimento o se lo ricevono in misura insufficiente. A sua volta, la previdenza per la vecchiaia, ma anche in caso di disabilità o morte di un genitore, è in gran parte legata al lavoro, mentre il lavoro familiare non retribuito contribuisce solo in minima parte alla sicurezza finanziaria. Anche le interruzioni di carriera più lunghe e i (piccoli) lavori part-time prima della separazione, così come i salari generalmente più bassi corrisposti alle donne, hanno un impatto negativo sulla previdenza. Per questi motivi, la monogenitorialità è associata a un elevato rischio di povertà , che persiste anche in età avanzata.

Oggi le madri single sono particolarmente colpite. Tuttavia, il rischio di essere finanziariamente svantaggiati in età avanzata esiste anche per i padri che si occupano della cura dei figli e dei lavori domestici a scapito di un’attività lavorativa.

È quindi particolarmente importante che i genitori single pensino alla propria pensione e la pianifichino per tempo.

Stare in piedi con le proprie gambe dal punto di vista finanziario

Essere indipendenti dal punto di vista finanziario è un vantaggio fondamentale per la pensione di vecchiaia e per la previdenza in generale. Questo vale anche per le coppie sposate: circa il 40% dei matrimoni finisce con un divorzio, quindi dipendere da un’altra persona per la propria pensione è pieno di rischi. Per questo motivo è importante che le madri e i padri pianifichino la propria carriera e si creino una carriera sicura che garantisca un buon reddito. Se lavori sempre almeno a tempo parziale, puoi almeno percepire un reddito soggetto ai contributi AVS e versare i contributi pensionistici che ti permettono di percepire una pensione del primo pilastro.

Tutti i cantoni offrono valutazioni di carriera e consulenze gratuite per gli over 40, in modo che possano analizzare la propria situazione professionale e personale e dare forma attiva alla propria carriera. L’obiettivo è quello di mantenere e migliorare le loro possibilità come lavoratori anziani sul mercato del lavoro.

Informazioni: www.viamia.ch

Le lacune negli anni di contribuzione AVS devono essere evitate o colmate, poiché comportano una riduzione della pensione. È inoltre consigliabile stipulare un’assicurazione pensionistica professionale , se possibile, ed evitare o colmare le lacune contributive anche in questo caso.

Se la tua situazione finanziaria lo consente, risparmiare nel pilastro 3a è particolarmente utile per effettuare versamenti modesti nei pilastri 1 e 2.